Contenuto principale
Linee Guida
Linee Guida per il godimento del patrimonio museale dell’Emilia-Romagna per le persone con disabilità
(approvate dal Consiglio Direttivo dell’IBACN con atto deliberativo rep. 35 del 12.11.2015
PRESENTAZIONE
Come, dal 1971, il processo d’inclusione degli alunni con disabilità nella scuola pubblica italiana ha permesso di comprendere e realizzare che quella “pedagogia speciale” fosse, oltre a qualificazione dell’intero sistema scolastico, risorsa per tutti gli alunni, così s’intende consolidare il convergente processo promosso nei musei, offrendo ulteriore stimolo, indirizzo e risorsa.
Con passo deciso e grazie a buona squadra di collaboratori, l’Istituto per i Beni Artistici, Culturali e Naturali ha attivato, lo scorso anno, un Gruppo di Lavoro partecipato dalla Direzione generale cultura, formazione e lavoro e dalla Direzione generale sanità e politiche sociali e per l'integrazione della Regione Emilia-Romagna, impegnato a realizzare le Linee Guida per il Godimento del patrimonio museale e la disabilità.
Rispettando l’impegno assunto ed a seguito di ampio e fecondo confronto, questo ha visto partecipi i diversi soggetti interessati: dalle persone con disabilità alle loro associazioni, dai musei alle istituzioni.
Un lavoro che qui segna un primo traguardo di un infinito perfezionamento in un simbiotico sviluppo tra i diversi attori per l’inclusione delle persone con disabilità in una migliore società per tutti.
Ora il nostro impegno si confronterà con la sua realizzazione che ci offrirà, sia per i buoni risultati auspicati come pure per le certe criticità che si manifesteranno, pensiero ed azione per il suo divenire.
Una fase triennale sperimentale sostenuta da certe, pur limitate risorse, per determinare su tutto il territorio regionale sinergico, anche critico, confronto tra le persone e famiglie con disabilità, le loro associazioni, l’inclusivo mondo della scuola, della formazione, del collocamento mirato al lavoro, delle semiresidenze e residenze e il mondo dei musei e delle istituzioni culturali.
Un processo che veda il territorio contagiato non solo per una giusta comprensione della sua cultura ma anche tra i soggetti, anche nella loro espressione d’impresa, per diffondere il processo inclusivo delle persone con disabilità in tutti i settori economici che rendono viva e qualificata la nostra comunità.
L’Istituto per i Beni Artistici, Culturali e Naturali si pone, assieme a tutta la Regione Emilia-Romagna, come stimolo di sviluppo inclusivo dei musei della nostra comunità, come piazza, anche informatica, per l’offerta di buone prassi e sviluppo di una domanda che non può altro che migliorare, grazie al contributo delle persone con disabilità, la qualità di queste istituzioni culturali e e degli stessi operatori di questo servizio che vogliamo migliore, per tutti.
Un impegno assunto lo scorso anno il 3 dicembre, giornata mondiale ONU per il diritto delle persone con disabilità, che quest’anno manteniamo con la presentazione di queste Linee Guida, e che annualmente, in questa giornata, vorremo in futuro verificare e sviluppare con l’aiuto di tutti, per tutti.
Alessandro Zucchini
Direttore IBACN
Bologna, 12/11/2015