Contenuto principale
Sperimentazione
ANTECEDENTI
Il tema e l'impegno per l'accesso ed il godimento del patrimonio museale per le persone con disabilità sono valori caratterizzanti la cultura dell'IBC.
Sul tema "Godimento beni culturali e disabilità" fu realizzato il primo rilevamento – dal 1/4/’08 al 30/9/’08, con questionario sottoposto ai Musei dell’Emilia Romagna, ottenendo risposta da 113 musei su 483, il 23% del totale.
Il 17/11/2008 la Giunta Regionale della Regione Emilia-Romagna adottò la delibera n. 1888 avente per oggetto "APPROVAZIONE CRITERI E LINEE GUIDA PER IL RICONOSCIMENTO DEI MUSEI REGIONALI IN BASE AGLI STANDARD ED OBIETTIVI DI QUALITA' AI SENSI DELLA L.R. 18/00 'NORME IN MATERIA DI BIBLIOTECHE, ARCHIVI STORICI, MUSEI E BENI CULTURALI"
Con il convegno "Oltre il gradino", realizzato alla Fiera del Restauro di Ferrara del 2010, si precisò l'impegno a coniugare l'accessibilità al godimento del patrimonio museale con una prospettiva inclusiva e non limitatamente integrativa.
Tra il 24/7/’14 ed il 31/10/’14 fu realizzato il secondo rilevamento sul tema "Godimento beni culturali e disabilità" con questionario sottoposto ai Musei dell’Emilia Romagna, ottenendo risposta da 113 musei su 528, il 21,4%.
l’IBACN, con propria determinazione n.153 dell'11/11/2014, integrata con propria determinazione n.155 del 17/11/2014, costituì Gruppo di Lavoro per la definizione di “Linee Guida per il godimento del patrimonio museale dell’Emilia-Romagna per le persone con disabilità” e con atto Progr.Num. 35/2015 del 12 novembre 2015 “APPROVAZIONE DELLE LINEE GUIDA PER IL GODIMENTO DEL PATRIMONIO MUSEALE DELL'EMILIA -ROMAGNA PER LE PERSONE CON DISABILITÀ” ha adottato le “"LINEE GUIDA PER IL GODIMENTO DEL PATRIMONIO MUSEALE DELL'EMILIA-ROMAGNA PER LE PERSONE CON DISABILITÀ” impegnandosi a promuovere la loro realizzazione con progetto sperimentale per gli anni 2015-17.